Menù alla carta

Rispetto in cucina

La parola “rispetto” ha un peso antico. Deriva dal latino respicere, che significa guardare indietro, rivolgere lo sguardo a qualcosa o qualcuno con attenzione e considerazione. È una parola che porta con sé un senso di cura, di riflessione, di coscienza verso ciò che ci circonda, persone, natura, memoria, cultura.

In cucina, rispetto vuol dire molto più che seguire una ricetta: è un atto profondo di attenzione verso gli ingredienti, le persone, i territori e le stagioni. La cucina siciliana, come molte cucine tradizionali, è nata dal rispetto. Rispetto per ciò che c’era, per ciò che mancava, per il lavoro nei campi, per la fatica.

Era una cucina intelligente, parsimoniosa, ma capace di stupire. Dava valore agli scarti, creava sapori complessi con pochi elementi, e si adattava con creatività al ritmo naturale delle stagioni. Preparare un piatto con ingredienti del momento non era una scelta ideologica: era rispetto per la terra e per il tempo.

Oggi, però, il rispetto sembra smarrito. L’omologazione dei gusti, la produzione intensiva, la corsa alla disponibilità costante di ogni prodotto stanno logorando l’equilibrio millenario tra uomo e ambiente. Il cambiamento climatico ne è una delle conseguenze più drammatiche. Le stagioni si sfaldano, le temperature alterano i raccolti, e la cucina perde i suoi punti di riferimento.

In questo contesto, recuperare il rispetto in cucina diventa un gesto etico e necessario. Significa tornare a chiedersi: da dove arriva ciò che mangio? In quale stagione cresce? Chi lo ha coltivato o pescato? È ancora tempo di carciofi? È giusto pretendere pomodori a dicembre?

Una cucina rispettosa è una cucina che ascolta. Che segue la natura invece di forzarla. Che riconosce il valore della biodiversità e sceglie ingredienti locali, sostenibili, stagionali. Che cucina con tutto, anche con le bucce, i gambi, i ritagli. Che non spreca.

Il rispetto, quindi, non è solo una parola gentile. È un’azione. È scegliere un’arancia di Sicilia a febbraio, e non una di chissà dove a luglio. È conoscere il proprio territorio. È cucinare meno, ma meglio. È tramandare tradizioni, senza nostalgia ma con consapevolezza. Rispettare la cucina è rispettare la vita.

E forse, in questo gesto semplice e quotidiano, possiamo trovare la chiave per affrontare un futuro più giusto e più buono.

Casa & Putia Menu Rispetto in Cucina

- Alleanza tra cuochi e Presidi Slow Food

Casa & Putia partecipa al progetto Alleanza tra Cuochi e Presìdi Slow Food.
L’Alleanza è una rete solidale che lega i produttori dei Presìdi ai ristoratori che si impegnano a cucinare e valorizzare i loro prodotti e garantiscono l’impiego regolare di almeno tre Presìdi, contrassegnandoli nei menu con il segno della Chiocciola: per un cibo buono, genuino, naturale e pulito, ma anche rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato e allevato. I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali. – 
presidislowfood.it

Casa & Putia Menu Burro Alici

Antipasti

Crudo dello Stretto 2, 4, 12, 14

33

Tris di tartare, carpacci e sashimi di pescato tradizionale dello Stretto di Messsina gambero rosso di Mazara, gambero di nassa, olio EVO minuta, sali marini di Trapani finger lime e scorze di agrumi candite.

Contaminazioni 1, 2, 12

24

Gambero rosso di Mazara, lardo di suino nero dei Nebrodi, scorze di agrumi candite, riduzione di cipolla rossa, pepe nero.

Burro e alici 1, 4, 7

16

Crostone di grano maiorca ai cereali, burro siciliano montato alle erbe, alici di Aspra sott’olio, polvere di caffè, olio EVO Casa Merlino.

Modica 7, 8

16

Carpaccio di manzo di razza modicana "grass fed" marinato a secco, scaglie di nero modicano, cioccolato fondente di Modica al sale, pomodori marinati, polvere di pistacchio siciliano.

Caponata di stagione 7, 9

15

Caponata di verdure di stagione, salsa leggera al blu di caprino di razza girgentana.

Hummus 1, 7, 11

14

Hummus di ceci arrostiti, crema di sesamo di Ispica, crostini di pane di Castelvetrano aromatizzati, limone.

Primi

Trapani 1, 4, 7, 8

16

Busiate di semola di grano duro siciliano, pesto di pomodori arrosto pelati, formaggio dell’Etna, olio EVO minuta, tartare di alletterato, mollica tostata, scaglie e mandorle di Noto tostate.

Guazzetto 1, 4

18

Maltagliati integrali con guazzetto di pescato dello Stretto di Messina, pomodorini di Pachino, aglio rosso di Nubia, prezzemolo.

Vongole 1, 7, 14

17

Chicche di patate, fonduta di vastedda del Belice, vongole veraci dei laghi di Ganzirri.

Riso croccante 2, 7, 14

17

Riso di Sibari croccante, pomodoro pizzutello delle Valli Ericine, stracciatella di bufala, tartare di gambero rosso di Mazara e la sua bisque, olio al prezzemolo.

Legumi 1, 8, 9, 11

14

Zuppa di legumi, carota, cipolla, concentrato di pomodoro, sesamo, limone candito, pane ai cereali tostato, nocciole dei Nebrodi.

Nebrodi 1, 7, 9, 12

16

Pappardelle di semola di grano duro siciliano, ragù di suino nero dei Nebrodi, guanciale di suino nero dei Nebrodi, salsa di pomodoro siccagno di Salina, rosmarino, polvere di funghi, pecorino siciliano.

Le paste fresche sono realizzate insieme a Luigi Pastificio e Cucina®. Le paste secche sono realizzate da Az. Agricola Terra di Santo Stefano®.

Secondi

Involtini 1, 4, 9

20

Involtini di stoccafisso su trito di capperi di Salina, olive dell’Etna in salamoia, sedano, cipolla, pomodorini di Pachino.

Cipollata 4, 8, 12

20

Pescato dello Stretto di Messina, cipolla rossa in agrodolce, uva
passa e pinoli tostati, olio EVO Casa Merlino.

Azzurro 1, 4, 12

16

Spiedo di pesce azzurro grigliato, mollica, salmoriglio, cipolla marinata in aceto di nero d’Avola.

Millefoglie 4, 7

20

Millefoglie di pesce azzurro, vellutata di patate della Sila, mele dell’Etna, olio al prezzemolo.

Agrodolce 1, 12

16

Polpettine di carne di razza modicana "grass fed" in agrodolce con cipolla, salsa di pomodoro, olio EVO Brandofino.

Scarola 1, 4, 7, 8

14

Sformatino di frolla salata, scarola, uva passa, pinoli, pecorino siciliano, pomodoro, salsa di acciughe.

Contorni

Zucca, patate e cipolla 12

6

Zucca rossa, patate della Sila e cipolla rossa cotti al vapore e ripassati in padella con aceto bianco e olio EVO di minuta.

Ratatouille 7

6

Con verdure di stagione saltate in padella al burro e salvia.

Radicchio

6

Stufato e arrostito, condito con salmoriglio.

Dolci

Mosto 8

7

Gelato al mosto, noci tostate, polvere di cannella, riduzione di vino rosso.

Moka 1, 3, 7

7

Semifreddo al caffè e cioccolato di Modica IGP Casa Don Puglisi.

Cheesecake 1, 3, 7

8

Crumble, robiola di capra girgentana, ricotta vaccina, gelatina di limone.

Crostatina 1, 3, 7

7

Pasta frolla, crema frangipane, marmellata "home-made", zucchero a velo.

Parfait mandorle 1, 3, 7, 8

8

Parfait di mandorle di Noto, mandorle salate, cioccolato fondente.

I dolci sono fatti in maniera artigianale in collaborazione con la Pasticceria del Corso® che con noi studia al fine di creare dolci originali. Passione, volontà e materie prime di eccellenza, sono gli ingredienti che utilizziamo per farvi finire in dolcezza.

Coperto 3€

n.b. il menù potrà subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Il pesce crudo è stato preventivamente abbattuto termicamente, secondo la normativa vigente 853/2004.
*Alcuni alimenti presenti nel menù, se non reperiti freschi, potrebbero essere surgelati. Altri potrebbero essere stati sottoposti ad un processo di abbattimento.
Alcuni piatti del nostro menù possono prevedere una variazione Gluten-Free con una maggiorazione di €2,00.

Informativa Allergeni

Acqua 3€

La nostra acqua: Acqua potabile trattata non minerale naturale e gassata, alla spina mescita al momento per il consumo estemporaneo con apparecchiatura filtrante secondo il decreto del 23 Giugno 2003 n.181/2003 dal Ministero della Sanità. Adatta per l’eliminazione di sostanze in sospensione, per la riduzione di carica batterica, cloro, residuo fisso libero e sostanze organiche nell’acqua potabile. L’acqua viene erogata dalle apparecchiature situate all’interno dell’esercizio per la mescita estemporanea, dopo essere stata sottoposta ad un trattamento di microfiltrazione e resa fredda liscia e gassata.

Vino al calice  6 – 7€
Olio in carta:

La minuta di Vittoria Piccolo.
Contrada San Filippo | Ficarra (ME).
Monocultivar 100% Minuta.

Olio DOP Monte Etna di Casa Merlino.
Randazzo (CT).
Nocellara Etna e Brandofino.

Olio DOP Monte Etna di Casa Merlino.
Randazzo (CT).
Monocultivar 100% Brandofino.

Degustazione di 1 olio tra questi: 3€  

 

Cestino del Pane PAU: 3€ 

PAU è un movimento nato per fare rete e rafforzare il lavoro degli attori della panificazione moderna. Il nostro Manifesto, firmato da 82 panificatori: la più intensa dichiarazione d’amore che il pane abbia mai ricevuto. Per saperne di più: panificatoriagricoliurbani.it

Elenco dei presidi Slow Food utilizzati:

Sali marini di Trapani, capperi di Salina, pescato tradizionale dello Stretto di Messina, olio extra vergine d’oliva minuta, aglio di Nubia, miele di ape nera sicula, mandorle di Noto, sesamo di Ispica, piacentino ennese, maiorchino, tuma persa, vastedda del Belice, caprini di razza girgentana, suino nero dei Nebrodi, razza modicana.

Confetture, gelatine, sott’olio, pasta e farina sono a marchio ©La Sicilia in Dispensa.
Il pane del PAU è realizzato artigianalmente da Frangipane di Antonio Palana.

La razza modicana utilizzata è Grass Fed, ossia ottenuta dalla macellazione di bovini che vengono allevati al pascolo e che si nutrono solamente di erba.
Siamo attenti al nostro benessere e al benessere animale. Allevamento La Ranteria.

Illustrazione: Bea Müller©

Caffè

Condividere il caffè, in Sicilia, è un rito. Per noi siciliani il caffè è ogni volta un profumato benvenuto, un caloroso saluto di amicizia, un arrivederci con cuore. Scopri il gusto unico della Morettino Coffee Experience.

I BLEND MORETTINO

Mediterraneo

1

Blend dal carattere deciso in cui l’intenso aroma fruttato del Columbia Supremo incontra i sentori di nocciola dei brasiliani e le note di cacao e mandorle tostate dei caffè dell’Indonesia.

Mediterraneo decaffeinato

1

Blend aromatico, privato della caffeina, che unisce i piacevoli sentori di frutta gialla e nobile acidità dell’albicocca delle più esclusive origini del Guatemala e Costarica ai toni decisi dei caffè indiani.

Mediterraneo biologico

2

Blend frutto di una selezione di pregiate origini da agricoltura biologica. Le suadenti note agrumate degli arabica brasiliani incontrano i sentori delicati di fiori bianchi del Guatemala Antigua e le note di pantostato degli indiani.

Riserva 100% arabica

2

Esclusivo blend di pregiati Arabica in cui le eleganti note floreali di miele e fiori bianchi tipiche delle origini del Centro America, incontrano gli avvolgenti aromi di caramello e nocciola tostata del Brasile Santos, arricchiti dai toni speziati dell’Ethiopia.

LE ORIGINI DI ARABICA

Ethiopia Sidamo

3

Caffè di carattere dal profumo intenso di agrumi e spezie, complessa acidità, dalle note di frutta esotica e gelsomino.

Perú Cajamarca

3

Caffè dal buon corpo e acidità equilibrata, con lievi sentori di arancia e note di cioccolato.

Brazil Alta Mogiana

3

Caffè coinvolgente molto fine e di bassa acidità, dal corpo pieno e vellutato, con sentori di nocciola e note caramellate.

Morettino fa parte della Slow Food Coffee Coalition, una rete internazionale, aperta e collaborativa, che unisce tutti coloro che sono coinvolti nella filiera del caffè, coltivando le relazioni tra coloro che ne condividono passione o professione. Diamo potere agli agricoltori aumentandone la rappresentanza e la visibilità e sensibilizziamo i consumatori promuovendo l’identità e la conoscenza del caffè. E questo è solo un assaggio di ciò che facciamo. Crediamo che qualità sensoriale e buone pratiche agricole debbano andare di pari passo.

Prenota Adesso

Nel rispetto di tutte le normative in materia di sicurezza, e visto il numero ridotto dei coperti, è vivamente consigliata la prenotazione.